Skip to content

Io non ho paura (di leggere)

“Leggere non è che ci renda automaticamente migliori, però può aiutare”, riflette con noi Alessandra Fineschi, ideatrice del Gruppo Toscano di Leggo Letteratura Contemporanea

C’era una volta una bambina che, anche nelle foto in cui era piccina picciò, aveva sempre libri e giornaletti in mano”, esordisce Alessandra Fineschi, con fare spiritoso e lieve, quando le chiedo di raccontarmi la sua storia di lettrice.

La storia di Alessandra è la storia di una bimba che nella sua Siena natia frequentava una storica libreria, la libreria Bassi, dove, mi spiega, i suoi genitori “si incontravano con gli amici per due chiacchiere e uno sguardo tra gli scaffali, mentre io mi rifugiavo nella sezione bambini, finendo per tornare a casa con qualche libro”.

E come Alessandra si rifugiava nella sezione per bambini, anche noi in questi giorni casalinghi ci rifugiamo nelle nostre più care abitudini. Che per Alessandra sono momenti di lettura, con i libri a farla da protagonisti, baluardi a difesa del sistema immunitario “mentale”– da nutrire al pari del corpo.

Del nutrimento della mente Alessandra è una grande ambasciatrice: l’8 febbraio 2016 ha dato vita a Firenze al Gruppo Toscano di Leggo Letteratura Contemporanea, intitolato a Vasco Pratolini – sostenuta da altri appassionati come lei. Il Gruppo Vasco Pratolini è una “emanazione locale” del gruppo nazionale LLC, Leggo Letteratura Contemporanea.

Leggo Letteratura Contemporanea è (oltre a “un bellissimo dono che mi ha regalato bei momenti e soprattutto belle persone”, spiega Alessandra,) un gruppo di lettura con base romana nato su FB da un’idea di Fabrizio D’Alessandri, che conta oltre 100.000 iscritti e che Alessandra ha seguito fin dagli esordi. Gruppo che si confronta su opere di scrittori dal ‘900 ad oggi, ma è attivo anche dal vivo con eventi di promozione del libro e della lettura.

Iniziative proposte anche dal Gruppo Toscano di LLC, racconta Alessandra, come “incontri in giro per l’Italia per mostre, iniziative culturali, eventi con scrittori. A Firenze siamo riusciti a organizzare diverse presentazioni con autori, grazie a luoghi e persone speciali che ci ospitano”.

Alessandra condivide ulteriori dettagli sul gruppo nazionale di LLC: “letture condivise, in cui si porta avanti la lettura in solitaria ma condividendo impressioni in itinere”. E non è finita, prosegue Alessandra: “abbiamo rubriche dedicate a letteratura, musica, arte, a scrittori di determinate nazioni, a letteratura e cinema… ogni giorno un membro a rotazione posta un incipit e parla brevemente del libro. In più, c’è un angolo dedicato alla poesia gestito da appassionati”. E per alleggerire l’atmosfera di questi giorni, addirittura “rubriche giornaliere di giochi, a tema letterario, molto scherzose, con una interazione vivace e allegra”.

E l’aspetto ludico torna quando Alessandra definisce il Gruppo Toscanoun gioco tra amici che ci è fiorito tra le mani, che vorremmo continuare a gestire con lo spirito di chi gioca con una passione comune.”

Una passione comune che ha portato vantaggi, nella vita di lettrice di Alessandra: “il bello di frequentare tanti lettori è che ti lasci incuriosire anche da libri che magari in libreria non avresti soppesato”.

Per quanto il grande piacere del cartaceo per lei rimanga “andare a prendere un libro in libreria”, Alessandra legge anche e-book e ascolta audiolibri, che le ricordano “quando da bambina stavo tanto da mia nonna e c’era sempre la radio accesa”.

Una cosa da tenere accesa, in questi giorni isolati, pare essere proprio la lettura. Lettura che si (ri)scopre valore, che dà sollievo con la bellezza, nell’esortazione di Alessandra: “leggiamo libri belli, e se non ne abbiamo, ci sono un sacco di librerie che ce li portano a casa”.

E alla mia domanda finale, “perché leggere?”, Alessandra (da buona lettrice) mi regala una citazione da uno dei suoi libri del cuore, Il buio oltre la siepe di Harper Lee:

Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?

E tu, ami leggere? Puoi raccontarci cosa stai leggendo in un commento qui sotto 🙂

Per iscriversi al Gruppo Toscano di LLC Vasco Pratolini, si fa così:

prima l’iscrizione al Gruppo nazionale LLC, qui: https://www.facebook.com/groups/879387315410851/

poi l’iscrizione al Gruppo Toscano di LLC Vasco Pratolini, qui: https://www.facebook.com/groups/947080585339943/

Le librerie che ti portano i libri a casa in Toscana, le trovi qui: http://www.toscanalibri.it/it/news/libri-a-domicilio-per-fronteggiare-l-emergenza-coronavirus-le-iniziative-delle-librerie-toscane_11448.html?fbclid=IwAR3EHzRh0iBpKX5mjeG_FGBeMU1-c74BE7i4Kb3qTVM8spRp_2-1SgBquP8

Le librerie che ti portano i libri a casa in Italia, le trovi qui: https://raccontaunlibraio.com/2020/03/06/librerie-coronavirus/?fbclid=IwAR2kmnXacCVDy5NI2tNOBHRlYrPNTKWri8tb6013pxlV_vg7xr95pPVqIn4

                                       

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
861 Views

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

861 Views